Via Vivaldi, 14/16 35030 Selvazzano Dentro (Padova)
049 8685881
info@liride.org | PEC: liride@legalmail.it

Presentazione

Centri Diurni, Comunità Alloggio e Gruppo Appartamento

Servizi per l’inclusione sociale e l’abitare

I servizi de L’Iride si articolano essenzialmente attorno a due filoni, quello dei centri diurni, che hanno come funzione quella dell’inclusione sociale della persona con disabilità, e quello delle comunità alloggio e del gruppo appartamento, che affermano la dimensione dell’abitare. Abitare come premessa di una “vita indipendente”.

I servizi de L’Iride si concretizzano in una serie di “case”, radicate nelle comunità di Selvazzano, Padova e Saccolongo. Il senso è sempre stato quello di affermare una “normalità” e una dimensione a misura di persona. Case in grado di inserirsi nelle comunità, case in grado di non “istituzionalizzare” la disabilità.

RIFERIMENTI

Referente dei centri diurni L’Iride Rosso, L’Iride Blu e L’Iride Il Fienile

Erika Bragato
Tel. 347 417 8933
Mail: erika.bragato@liride.org

Referente delle Comunità Alloggio, del Centro Diurno L’Iride Indaco e del Gruppo Appartamento:

Mario Baldo
Tel. 339 870 6611
Mail: mario.baldo@liride.org

Centri Diurni

#InclusioneSociale

Definizione del Servizio

Il Centro Diurno per persone con disabilità è un servizio territoriale che fornisce interventi a carattere educativo, riabilitativo ed assistenziale. La Regione, con Legge Regionale n.22/02 e Delibere di Giunta Regionale n.84/07 e DGR 740/2015, definisce gli standard dei servizi offerti dai Centri Diurni in termini di caratteristiche strutturali e di professionalità e modalità organizzative. 

I Centri Diurni sono efficacemente integrati nella rete dei servizi territoriali e l’accoglienza diurna, voluta fortemente dalle famiglie, viene sostenuta e spesso rappresentata dalle stesse sia in qualità di soggetti fruitori che come soggetti gestori. I Centri Diurni possono ospitare fino ad un massimo di trenta ospiti con una organizzazione a piccoli gruppi ed il servizio che offrono è rivolto a persone con disabilità in età post-scolare alle quali si garantisce, mediante il progetto personalizzato, un percorso che rispetti le caratteristiche di ogni persona utente, dei suoi bisogni e del suo contesto familiare e sociale. In tutte le fasi di erogazione del servizio, il Centro Diurno ha la funzione di promuovere, con specifiche attività e programmi, l’integrazione sociale dell’utente attraverso l’utilizzo delle risorse del territorio.

Gli interventi previsti riguardano l’area della riabilitazione funzionale ed educativa e comunicativa, finalizzati all’acquisizione delle autonomie di base per la vita relazionale e alla valorizzazione delle potenzialità residue personali; dell’orientamento finalizzato ad evidenziare interessi, capacità ed attitudini espressive attraverso la globalità dei linguaggi ed attività motorie con l’utilizzo della psicomotricità e di altre tecniche ritenute valide per ogni persona atte ad occuparle anche oltre l’orario del centro ed in famiglia. 

L’organizzazione del Centro Diurno prevede la presenza di operatori professionali, Educatori-animatori e di Operatori Socio Sanitari in numero adeguato e definito dall’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.) in base alla non autosufficienza della persona con disabilità. Le attività che il Centro organizza non si realizzano tutte all’interno della struttura ma alcune si proietteranno all’esterno per garantire la socializzazione primaria e secondaria con la comunità locale. Pertanto le attività di motorie si svolgono in ambienti pubblici, d’estate si utilizzano parchi, favorendo incontri socializzanti per tutti. Inoltre è fondamentale la conoscenza dei servizi presenti nel territorio per consentire alle persone il loro accesso e fruibilità, per tale motivo settimanalmente saranno organizzate uscite dal laboratorio con scopi istruttivi e di socializzazione. 

La specializzazione

Nel corso degli anni i Centri Diurni si sono specializzati per rispondere alle diverse domande di servizi personalizzati: 

L’Iride Rosso segue persone con importanti disabilità non parlanti ed ha sviluppato una serie di approcci che si avvalgono anche di metodi e tecniche specifici: Comunicazione Aumentativa Alternativa, comunicazione a distanza (soprattutto nel periodo Covid-19 con il Canale YouTube “L’Iride a casa”), stanza sensoriale Snoezelen.

L’Iride il Fienile si è specializzato nel servizio a persone con autismo.

L’Iride Blu si è specializzato nella realizzazione di lavori manuali, artistici ed artigianali: lavorazioni con il legno, con la carta, recupero di oggetti, assemblaggi. L’oggetto del lavoro diventa poi occasione di relazione con il territorio e la comunità.

L’Iride Indaco è una “palestra” di relazioni tra diverse disabilità ed è in collegamento per attività, laboratori, esperienze condivise con la comunità alloggio de L’Iride Giallo.

Servizi

Comunità Alloggio e Gruppo Appartamento

#Abitare

Definizione del servizio

La Comunità Alloggio è un servizio socio sanitario che accoglie persone adulte con disabilità prive di un nucleo familiare o per le quali sia impossibilitata la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente. La struttura è finalizzata all’accoglienza e gestione della vita quotidiana, orientata alla tutela della persona, allo sviluppo delle abilità sociali e alla riabilitazione, o anche alla realizzazione di esperienze di vita autonoma, di pronta accoglienza e/o di accoglienza programmata. Ha una capacità ricettiva di 10 posti e può essere organizzato in 2 nuclei, ciascuno con ricettività massima pari a 10 posti. 

Il Gruppo Appartamento è un servizio sociale caratterizzato da una dimensione tipicamente familiare, che accoglie persone adulte con disabilità prive di nucleo familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibilitata. Questo servizio si caratterizza per la presenza effettiva e permanente di una famiglia o di almeno due adulti, di ambo i sessi, che svolgono funzioni educativo – tutelari. La struttura persegue finalità di accoglienza e gestione della vita quotidiana, orientata alla tutela della persona e allo sviluppo delle abilità residue. Ospita fino a 6 persone.