Via Vivaldi, 14/16 35030 Selvazzano Dentro (Padova)
049 8685881
info@liride.org | PEC: liride@legalmail.it

L’Iride Rosso

L’Iride Rosso

Via 7 Martiri, 33
35100 Padova PD
tel. 049 8724330
e-mail: rosso@liride.org

SEDE
La sede del Centro è in un edificio completamente ristrutturato all’interno di un’area di proprietà e in prossimità dell’Istituto Luigi Confligliachi, in via Sette Martiri a Padova. Edificio interamente a disposizione della cooperativa, si sviluppa in due piani, nel primo oltre alla reception, ci sono 4 ampi laboratori, una zona bagni e l’ascensore o le scale che portano al piano superiore, dove oltre all’ufficio, ad un magazzino e ad uno spazio dedicato agli operatori, c’è un laboratorio ampio come quelli al piano terra, oltre alla mensa molto ampia e un laboratorio cucina, c’è un ampio salone dedicato all’accoglienza e ad attività ricreative di vario genere. Tutti i bagni sono attrezzati, i bagni assistiti sono al piano superiore.

Capacità ricettiva: 24 (sono possibili progetti a frequenza parziale)

Orario: dal Lunedì al Venerdì, aperto 7 ore al giorno per 227 giorni all’anno.

DESCRIZIONE
Il Centro è stato il primo servizio avviato dalla cooperativa nel 1994. Da questo nucleo nel corso degli anni si sono avviati altri centri con progetti differenziati spingendo anche questo centro a ritrovare sempre la sua specificità esplicitato nel Progetto Operativo del Servizio in dialogo con le famiglie dei destinatari. Può accogliere fino a 24 persone con disabilità organizzate in gruppi di attività. Il centro ha come destinatari persone in situazione di importante disabilità motoria, oltre che con disabilità intellettiva.
Importante è l’investimento in attività abilitanti di Comunicazione Aumentativa Alternativa, di stimolazione sensoriale (attraverso la presenza della stanza sensoriale Snozelen) e di animazione musicale con la presenza di un musicoterapeuta.
L’inserimento di persone con situazioni di compromissione fisica particolarmente grave, ha portato il gruppo di lavoro ad approfondire strumenti di integrazione e comunicazione innovativi; nel centro L’Iride Rosso l’inserimento di professionisti della professione sanitaria (infermieri, logopedisti, fisioterapisti,…), effettuata attraverso consulenze o collaborazioni, permette di dare le risposte più adeguate anche nei casi di gravi compromissioni fisiche, motorie e sensoriali.

Lascia un commento