Via Vivaldi, 14/16 35030 Selvazzano Dentro (Padova)
049 8685881
info@liride.org | PEC: liride@legalmail.it

SERVIZI EDUCATIVI

Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme,
con la mediazione del mondo. 

Paulo Freire

Educazione, sostegno psicologico, sostegno scolastico, accoglienza e promozione del benessere della persona nel territorio della Provincia di Padova.

I servizi educativi e psicologici per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia che L’Iride offre nascono dalla collaborazione con la cooperativa Nuovi Spazi, nata nel febbraio del 2001 e confluita nel gennaio 2021 ne L’Iride.
L’esperienza prese forma dalla volontà di un gruppo di donne di trovare “nuovi spazi” per vivere la loro maternità e condividere con altre mamme alcuni passi educativi importanti, insieme ai loro bambini.

Dal 2001 il tema della condivisione, dell’accoglienza, della collaborazione, si è sviluppato fino a diventare agire cooperativo e stile di lavoro che vede nella rete, interna ed esterna, la vera forza della Nuovi Spazi.

La comunità che educa è il punto focale di tutte le attività della cooperativa, infatti nei vari progetti educativi sono sempre stati coinvolti diversi soggetti e varie agenzie educative: la scuola in primis, le amministrazioni locali, le altre associazioni e cooperative, l’istituto di pena, enti pubblici e privati,  che negli anni hanno contribuito ad accrescere la capacità di confrontarsi con le diverse e complesse esigenze educative della comunità locale.

Tra i servizi che offriamo ci sono attività per la prima infanzia, proposte di integrazione dell’orario scolastico presso scuole elementari e medie, attività di sostegno allo studio e attività laboratoriali, e formative.

Da qualche anno nel Poliambulatorio Punto Medico Salute ha preso forma anche il Centro per il benessere psicologico Kosmos che offre servizi psicologici per bambini con DSA, BES e ADHD e consulenze per adulti, giovani, coppie, famiglie e genitori che stanno affrontando un momento di difficoltà.

Al centro c’è sempre il benessere della lavoratrice e del lavoratore quale garanzia di qualità per la promozione del benessere del bambino, della sua famiglia e della comunità.